Biennale 2026

La Biennale di “Convergence(s) per l’Éducation Nouvelle” è una rassegna internazionale dedicata all’educazione nuova, alle pedagogie attive e all’educazione emancipatrice, ispirata al modello pedagogico-educativo dell’Éducation Nouvelle sviluppatosi in Francia nella prima metà del Novecento.

Promossa da una rete europea di movimenti e associazioni, vuole essere uno spazio di scambio, formazione, riflessione e creazione di reti proponendo a educatori e docenti momenti di formazione, laboratori, conferenze e manifestazioni culturali capaci di promuovere un’educazione più libera, solidale e trasformativa. 

Le prime due edizioni della rassegna si sono svolte a Poitiers (Francia) nel 2017 e nel 2019. Istituita ufficialmente nel 2021 in occasione del centenario del Congresso di Calais del 1921, la Biennale di “Convergence(s) per l’Éducation Nouvelle” si è successivamente svolta nel 2022 a Bruxelles (Belgio), conclusasi con la firma di un “manifesto”, e nel 2024 a Nantes (Francia). 

La prossima edizione, la prima in un paese non francofono, si terrà in Italia, a Verona dal 28 ottobre al 1° novembre 2026.

La Biennale è uno spazio per:

  • Incontrarsi e confrontarsi (educatori, attivisti e formatori).

  • Rafforzare una pedagogia emancipatrice e solidale fondata sui principi dell’educazione attiva, popolare, globale e democratica.

  • Approfondire temi di attualità educativa

  • Fare rete per costruire una visione comune per valorizzare la pedagogia attiva nelle agende pubbliche e istituzionali.

Fare rete per costruire una visione comune per valorizzare la pedagogia attiva nelle agende pubbliche e istituzionali.